top of page

Il mio percorso professionale

Il mio interesse per la psicologia è nato durante il mio ultimo anno di scuole superiori quando, studiando filosofia, sono entrata in contatto con Freud e con il suo pensiero. Mi affascinava l'idea che ci potessero essere cose di me che ancora non sapevo, mi affascinava l'idea che ci potessero essere così tante cose da scoprire che riguardavano l'animo umano e la persona.

 

Mi iscrissi così alla facoltà di Psicologia ma, dopo essermi laureata, ero ancora ben lontana dal capire esattamente come avrei fatto a entrare in contatto con il famoso animo umano. Le cose iniziarono ad essermi via via sempre più chiare nel corso degli anni successivi.

Durante il mio tirocinio professionalizzante, svolto presso l'ASPIC di Pescara, un'associazione di psicologi e psicoterapeuti, ho scoperto che in psicoterapia si può lavorare in tanti e diversi modi: da soli e in gruppo, dentro e fuori dallo studio, parlando e giocando, utilizzando la creatività e, soprattutto, ho imparato che possiamo avere accesso all'animo umano solo se seguiamo e diamo spazio alle emozioni.

Ho proseguito la mia formazione con un master biennale in Counseling e Coaching Psicologico e la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia. Mi sono nel frattempo dedicata completamente alla libera professione cercando sempre di portare qualcosa di nuovo e fresco all'interno del mio lavoro.

Mi affascinano le storie di vita e stare in ascolto di tutto quello che non emerge dalle parole. Vedo il percorso psicoterapeutico come uno spazio relazionale in cui, con me al suo fianco, la persona può vivere, comprendere e superare le difficoltà che sta affrontando in quel periodo.

Il mio lavoro, quello che faccio ogni giorno, è andare oltre la mera comprensione, aiutando le persone non solo a capirsi, ma soprattutto a sentirsi. Tutto questo con l'obiettivo di stare meglio, superare le difficoltà, essere maggiormente soddisfatte della propria vita. 

Penso che fare tutto questo non solo in due all'interno dello studio psicoterapeutico, ma anche insieme ad altre persone attraverso la psicoterapia di gruppo, sia un'opportunità di crescita unica e irripetibile. Questo è il motivo per cui oltre a percorsi individuali, conduco anche gruppi di psicoterapia e crescita personale.

Psicoterapeuta Roma Melania Gabriele

La mia formazione

Sono una psicologa iscritta all'Ordine degli Psicologi della Toscana n. 8451 e mi sono specializzata in psicoterapia presso la Scuola di specializzazione in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata - ASPIC di Roma. 

Sono socia ordinaria di Aspic Psicologia, con cui collaboro all'interno del Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) e come referente di ASPIC Psicologia per persone LGBTQ+.

Ho scelto di specializzarmi con un approccio di tipo pluralistico integrato per attingere a diverse teorie e avere la possibilità di utilizzare differenti tecniche derivanti da approcci diversi, in questo modo posso aiutare nel modo più appropriato coloro che vengono a chiedermi supporto.

Nello specifico, confluiscono nel mio modello la Terapia Centrata sul Cliente (C. Rogers), la Psicoterapia della Gestalt (F. Perls), l'Analisi Transazionale (E. Berne) e la Psicologia di Comunità (D. Francescato). 

Ognunə di noi è unicə e differente da qualsiasi altra persona e mi piace l'idea di poter offrire a chiunque varchi la porta del mio studio un incontro unico e irripetibile, che tenga conto delle specificità individuali. Per questo il mio approccio terapeutico si basa su una profonda comprensione delle esigenze personali e l'utilizzo tecniche terapeutiche comprovate e personalizzate.

 

Il mio impegno è fornire un ambiente sicuro e accogliente in cui ogni persona possa sentirsi ascoltata e compresa.

Il senso e fine ultimo del mio lavoro è di accompagnarvi e supportarvi nello  sviluppare le risorse necessarie per affrontare le sfide della vita con maggiore serenità e consapevolezza, raggiungere un equilibrio emotivo stabile, vivere le relazioni e, in generale, la vostra vita in maniera piena e soddisfacente

Di cosa mi occupo

Offro supporto e trattamento in diverse aree della psicoterapia, tra cui:

- ansia  e attacchi di panico

- stress

- difficoltà legate a sentimenti di tristezza persistente, depressione e altri disturbi dell'umore

- traumi e Disturbi da Stress Post-Traumatico (PTSD)

- difficoltà relazionali

- abilità comunicative e sociali

- regolazione delle emozioni

- autostima

Mi occupo, inoltre, di tematiche legate all’orientamento sessuale e all’identità di genere.

Nel mio lavoro, offro sostegno sia attraverso la psicoterapia individuale che di gruppo, adattando l'approccio alle esigenze e alle preferenze di ciascun individuo.

Ricevo a Roma (Metro Piazza Bologna) e online.

Richiedi informazioni

via Livorno, 15 (metro B - Piazza Bologna) Roma

392-4703046

  • Facebook
  • Instagram

Email inviata!

Se vuoi iniziare un percorso di psicoterapia a Roma o Online, contattami attraverso uno dei canali qui sotto

bottom of page